che bella giornata trama
Rocco Papaleo diverte. Consigliatissimo. Il film è ben costruito con un'ottima sceneggiatura con battute al fulmicotone mette in risalto tutta la verve comica del comico pugliese. Scoppiettante, ironico, satirico, si capisce che il carattere ignorante un po' stupido del personaggio è stato partorito da una testa pensante e colta, anche se il quadro del terrorismo internazionale, problema reale della nostra società , è trattato in maniera troppo burlesca mentre io sono dell'opinione che non si possa far diventare simpatici i terroristi, sminuirebbe la loro pericolosità e l?artista ha il dovere di curare quest?aspetto. Che Bella Giornata. Succedeva con Siani e Bisio, succede con Aldo, Giovanni e Giacomo, succede in “Che bella giornata”. potrà far ridere una volta non certo per un'ora e mezza di film, a me già dopo 10 minuti irritava. Che bella giornata è il film delle sorprese che conferma il fenomeno Zalone. Non bisogna caricare il film di troppo "peso", è da spocchiosi ed è inutile sottolinearne la leggerezza: il film VUOLE essere leggero. (…) Non era facile mettere in piedi un film comico di successo parlando oggi di bombe, terrorismo, terroni che vanno in guerra per pagarsi il mutuo, carabinieri ottusi. Con trovate che strappano il sorriso ed allo stesso tempo fanno pensare. buon film.Zalone e' sulla giusta strada....per farci sognare un nuovo ..Alberto Sordi. l'unico "difetto" che ha e che rispecchia una realtà che viene capita di piu dalla gente del sud italia ,voi del nord faticate a comprendere il personaggio! Comico, Italia, 2011. Come quando eravamo bambini e ridevamo di gusto se qualcuno inciampava o cadeva dalla sedia, magari facendosi male. La trama del film campione d'incassi di Checco Zalone. Le recensioni della critica mi fanno spaventare in quanto..."ma chi sono questi che danno le recensioni"!??!! La comicità di Zalone divide nettamente il pubblico in due fazioni. se vado a vedere un film di zalone, nn posso aspettarmi de niro, le 4 stelle sono riferite al genere nn in assoluto. è talmente prevedibile, con un clichè già visto e la battuta della nonna che fa la maglia la quale dorme se non c'è luce e lavora se la luce è accesa la trovo volgare e di pessimo gusto oltre a una mancanza totale di rispetto per l'anziano. Grazie Checcho Zalone, che mi fai scoprire la città ghiacciata delle 9 di sera, invece di rimanere in una sala riscaldata. Rimpiango Ciccio Ingrassia e Franco Franchi. E vai, andiamo a divertirci.MAHH VA LA!!! Non volendo entrare nell'Olimpo dei mostri sacri della comicità tuttavia sa dare una validissima lettura della nostra società . Ieri sera per accompagnare una mia amica mi sono fatto convincere e sono andato a vedere il film campione di incassi di tutti i tempi del cinema italiano..e mi sono detto perchè no..sarà un bel film,anzi un filmone.. ora mi chiedo, possibile che un film così scarso riesca addirittura a battere Benigni e un mostro sacro come La vita è bella? Checco (Checco Zalone) di lavoro fa la security di una discoteca miserabile della Brianza. Un po di sana, irriverente ma mai volgare satira, in questo mare di ipocrisia che è la realtà del nostro Paese (questa SI da far venire la nausea), ci sta davvero bene e fa piacere. Sufien incarica la sorella di fare amicizia con Checco e di far azionare proprio a lui la bomba nascosta, senza che quest'ultimo lo sappia. Un ottimo film comico. Ridere? Toto' cosa faceva?Ovviamente Zalone non e' ancora a quei livelli e forse non lo sara' mai, ma i suoi film sono gradevoli,divertenti,ben costruiti,puliti. Ovviamente deve piacervi Checco Zalone...se lui non vi diverte statevene a casa o andate a vedere qualcosa di diverso (ma in giro davvero non c'è molto). per gli aspiranti criticozzi, con la puzza sotto il naso, che criticano Zalone perche' scherza(senza offendere) su noi italiani ed in questo film particolarmente sui meridionali, domando: perche' Sordi cosa faceva? com'è caduto in basso il Cinema Italiano: voi pensate che questi sketch da cabaret televisivo siano esportabili all'estero? Durata 97 min. Che bella giornata è un film di genere commedia del 2011, diretto da Gennaro Nunziante, con Checco Zalone e Nabiha Akkari. Non ho riso e non mi sono divertita particolarmente. era ora che qualcuno scalzasse il cine-panettone tutto chiappe e tettone!!! !quelli che erano film si parla di fatti verie senza volgarità ti facevano RIDERE. Non capisco cosa ci facciano la in mezzo Ivano Marescotti e Rocco Papaleo. Avrà pure superato 'La vita è bella' di Roberto Benigni, che tra l'altro è un grande capolavoro, ma fare film è tutta un'altra cosa. E il tutto in nome della tradizionale italica virtù del saper vivere di cui noi siamo portatori sani ed esportatori in tutto il mondo. Non riesco a capire come può essere al top delle classifiche: se amate l'ironia evitate Mentre, infatti, il primo film mi è sembrato calibrato in tutto con battute tutte al loro posto, nell'ultimo film ho trovato eccessi ed esagerazioni legate sopratutto al personaggio di Checco che qui mi è sembrato pesante. Specie quando viene meritatamente licenziato e se ne lamenta 'questa è l'Italia'. Dopo il successo di Cado dalle nubi , la pellicola riporta in scena la comicità volgarotta, ma non scurrile del comico pugliese che della sua spavalda cialtroneria ha fatto un marchio facilmente riconoscibile. Che Bella Giornata: trama. E' un film che consiglio a tutti - carino - spiritoso - per chi vuole ridere e stare allegro!! ...Infatti, avevo un presentimento dentro...mi sono talmente caricato dal sentire che BEL GRANDE film...e poi ho letto attentamente recensione della critica...sembrava tutto garantito. l'unica parte ke faceva ridere era quella di Caparezza... si salva Papaleo il resto scontatissimo e a tratti noiso.... 4 STELLE?! Si tratta del secondo film che vede il comico pugliese recitare come protagonista, dopo Cado dalle nubi del 2009 e diretto sempre da Nunziante. Che bella giornata : trama, trailer e scheda. quindi danno limitato. I genitori, specialmente il padre Nicola che lavora come cuoco dell'esercito italiano in Iraq, sono all'inizio contrari alla nuova frequentazione del figlio, ma poi capiscono che Farah è orfana sin da piccola ed è una brava persona e le danno tutto l'affetto possibile, in particolare durante un battesimo di famiglia celebrato in Puglia, in cui la nominano madrina del bambino battezzato nonostante lei non sia di fede cristiana. Standard. E non certo perché Checco Zalone si è visto in tv... Sono davvero deluso. A me, che amo la commedia all'italiana (di tutti i tempi), questo film ha fatto veramente ridere, ma anche riflettere sugli italiani, che sono davvero così...(spesso vanno avanti solo gli ignoranti raccomandati!) Finalmente qualcuno che fa ridere (e parecchio) senza parolacce, senza volgarità a tutti i costi. Nel frattempo Farah racconta al fratello che, se la bomba non è esplosa a Milano, è perché Checco l'avrebbe usata per distruggere altri monumenti cristiani: Sufien, comprendendo cosa in realtà è accaduto, sorride per la prima volta, dimostrando di avere cuore. Atroce. … Scusate, chi parla degli extracomunitari in Italia ? Tutto questo durerà poco, poiché un giorno Checco ruba la tela dell'estasi di Santa Teresa per permettere a Farah di fotografarla (lei diceva di doverla fotografare per i suoi studi, e nel museo era vietato fotografare) e viene licenziato, pena le conseguenze penali. Genere: CommediaUscita: 2011Durata: 97'Regista: Gennaro Nunziante Attori: Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Isabelle Adriani, Michele Alhaique, Ivano Marescotti, Annarita del Piano, Giustina Buonomo, Caparezza, Mehdi Mahdloo, Luigi Luciano, Anna Bellato, Cinzia Mascoli, Bruno Cesare Armando, Anis Gharbi Che dire, come al solito quando si parla tanto di un film si finisce per creare delle aspettative che poi restano deluse. La trama, volutamente leggera, offre l'occasione per toccare davvero tanti argomenti: dal sociale, alla politica, alla religione. Tutto ok. No? MAH.....UN FILM CHE NON MI HA FATTO PER NIENTE RIDERE!!! [8][9], Dvd in edicola con Panorama, Che bella giornata, “Che bella giornata”, un successo girato in riva al Ticino, Box office Italia: Che bella giornata record il giorno della Befana, Scheda completa di Che bella giornata (2011) DVD, Scheda completa di Che bella giornata (2011) BLU-RAY, Se ce l'o' fatta io...ce la puoi farcela anche tu, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Che_bella_giornata&oldid=119738548, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Prova a fare il concorso, ma viene respinto. Credo che gli incassi siano legati anche ad una promozione delle più massicce ed intelligenti che siano state fatte... Buon per loro! questo film di Zalone è nato per far ridere ,cosa centrano i contenuti che qualcuno cercava?.. Checco cerca dei consigli dai suoi amici, il suo ex-collega buttafuori Giovanni (che nel frattempo ha trovato lavoro come commesso in un supermercato) e la guida artistica del Duomo, Ivano, che sta per diventare sacerdote. PROIETTARE UN FILM CHE SARA' PURE VALIDO ,MA VEDERE LA SALA VUOTA PERDINCI....NON E' COSA!!!! IO MI SONO SGANASCIATA DALLE RISATE! orribile ma chi e questo idiota!!!! Questa, purtroppo per alcuni ma per la fortuna di altri, è l'ITALIA... :). Il bello è che per la gloria ha scelto la strada più difficile: far ridere e basta. E' forse una chiave comica non proprio originale per il ns cinema ma sempre efficace. Il Cast. carino ,divertente, non offensivo, sdrammatizzante e sopratutto non volgare.....ma per il popolino dei cinepanettoni che denigra questo film e' dura ridere senza turpiloquio, volgarita',defecazioni e schifezze varie.....contenti voi..... Sono andata a vederlo convinta da alcuni amici, che noia. grande era tempo che non vedevo un film comico cosi riuscito, complimenti a Checco!! Lo stesso valeva anche per Checco Zalone, ma l’esame sembra più che superato. Con Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano. lui nn fa neanche ridere, alle volte è anche patetico. Tuttavia, come voto: 6. Checco, security di una misera discoteca della Brianza, si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano per contrastare il pericolo di attentati. Regia: Gennaro Nunziante. Di contro, peró il suo film, e questa non è una sua colpa, è la triste dimostrazione che il cinema italiano, quello che addirittura ha registrato il record dei record è un cinema che seppur genuino non rappresenta nulla di nuovo e ripercorre gli stessi ritriti argomenti. osceno battute molto scontate e un pizzico di volgarità che non guasta. Che bella giornata. Non riesco proprio a capire che cosa abbia portato questo scarsissimo e deludente film a tale successo ......In sala non rideva nessuno e poi non ha comunicata proprio nulla ....qualche rara battuta e nulla. Unico vero neo, purtroppo, questa accusa alle cozze tarantine che mandano dritti in bagno i due terroristi arabi e salvano però dall’esplosione il Big Ben di Londra. Tematiche banali e pericolose come il mandare a cagare il mussulmano al telefono e mandarci veramente altri due per avvelenamento da cozze. Oggi è una bella giornata trama cast recensione scheda del film di Marco Bellocchio con Hristo Jivkov, Paolo Kessisoglu, Benedetta Sartori, Gianni Schicchi trailer programmazione film Avvitarsi sul presunto meridionalismo/antimeridionalismo è fuori luogo, il film prende spunto dal canovaccio per andare da tutt'altra parte. Grazie alla raccomandazione di uno zio, viene assunto come sorvegliante del Duomo di Milano. innanzi tutto la mia prima meraviglia va al voto della critica: 4 stelle!? lasciamo stare Totò, Sordi......anche i film di Tomas Milian con Bobolo erano più divertenti. Mahhh...che giornalisti di "Kultura"!! Le uniche battute divertenti sono quelle del treiler. Per me che sono pugliese questo film (anche se con qualche esagerazione..) rispecchia assai bene la mentalità pugliese , il mangiare le cozze crude e stare a tavola a festeggiare fino a tarda sera è una cosa assai comune per noi , come pure le "raccomandazioni" il grande Zalone che fa la parte dell ignorante ,ma in realtà è laureato in legge , ha dimostrato come si fa ridere con poco .. w la semplicità ! Trama. Film da vedere, si ride molto. (…) Checco sghignazza di Obama e di Silviuccio nostro, con la cattiveria di un piccolo Flaiano colpisce tutte le pecche degli italiani, non risparmia nessuno. Ha ragione Checco ad essere imabarazzto da tanto successo di botteghino. A me, nell'ambito dell'intrattenimento senza pretese (di questo trattasi), il film è piaciuto; con una comicità meno esplosiva di quella di "cado dalle nubi" ma comunque presente e molte scene riuscite. un film comico e divertente,irriverente e comunicatore di messaggi positivi,cosa si vuole di più da un film,grande Checco,non se ne poteva più di certi panettoni!! Per questo motivo gli viene assegnato un incarico più defilato alla sorveglianza della Madonnina. Intanto Gismondo tenta in tutti i modi di corrompere l'arcivescovo per far licenziare Zalone, mentre Ivano tenta di convincere il suo superiore a farlo rimanere. Cosa si intende per "umorismo" ridere degli straflcioni del protagonista? Forse tutto risiede nel saper riconoscere come reali e gravi le magagne culturali e sociali che propone e nel sentirsi parte in causa nel volerle superare. Qui, durante il lavoro, svolto non proprio nel migliore dei modi, conosce Farah Sadir, una bella ragazza araba che si finge studentessa di architettura per avere accesso alla Madonnina, ai cui piedi medita in realtà di fare un attentato. il fatto che è campione d'incassi la dice lunga di come ci siamo ridotti !! Successivamente, grazie a una raccomand… è UN FILM CHE MI HA FATTO RIDERE E PENSARE ALLA MIA VITA CHE STO FACENDO, Un film divertente, a tratti molto divertente e spassoso. non sono riuscita a fare neanche a fare un sorriso....ps ma come avete fatto a considerarli pari a film di Sordi e Totò.....ma stiamo scherzandooooo!!!!!! trama Questa sera su Canale 5 “Che bella giornata!” con Checco Zalone. Tutto il resto è noia. Checco fa il buttafuori in una discoteca, ma il suo sogno è quello di diventare carabiniere . Trovare qualcosa sull'Italia di oggi in un film comico? Dopo il primo, che avevo proprio apprezzato, mi aspettavo molto di più. Il riassunto di una bella giornata. Personalmente preferisco la risata garbata che può suscitare questo film, senza volgarità e cattivo gusto rispetto a certa comicità vanziniana, che con tutto rispetto va sempre più sul volgare e sul mostrare t&c di star famose per fare incassi...bhè almeno Zelone questo non lo fa! film noioso, di bassissimo livello, le poche cose che trasmette sono altamente diseducative, pieno di luoghi comuni e privo di qualsiasi intelligenza. Basta apparire frequentemente nella scatola televisiva per vendere libri, film e qualsiasi prodotto mediocre. (…) Potrebbe essere la trama di un film drammatico. voto della critica 4 stelle...campione di incassi...avrebbe superato "La vita è bella"..dinanzi a tali dati che dire...emblematico: abbiamo l'Italia che ci meritiamo...una considerazione: se solo a Napoli e provincia viene dato in ogni dove e a qualsiasi ora magari la distribuzione ha un ruolo determinante nel successo del film che, devo dirlo, per quanto ce lo si aspetti leggero e privo di pretese, ha degli spunti divertenti ma è davvero poca cosa. Checco cade subito nel tranello di Farah, innamorandosene. Ma l’Italia di oggi è piena di Ignazio La Russa, di Sandro Bondi, di gente che finge di credere alle missioni eroiche. Trama. questo, se possibile, è peggiore del primo. Non è possibile....c'è giusto qualcosa che non và .... per quei stralunati che affermano che il film e' volgare, li condannerei a vedere ogni sera un cinepanettone, cosi' capiscono nei loro cervellini cosa sia la volgarita'. orribile....!!!! Comicità light, mai graffiante (sarebbe questo il politicamente scorretto?) Lavora come buttafuori, ma il suo sogno è diventare un carabiniere. Siamo in provincia di Milano. Sono perfettamente d'accordo con la critica positiva anche se il film non è perfetto a causa di alcuni passaggi meno riusciti come la scena della nonna. Di cosa parla Che bella giornata, film con Checco Zalone: trama e recensione Il film realizzato nel 2011, ruota intorno al protagonista Checco, all’inizio un semplice buttafuori di una discoteca. E' un film di una comicità penosa, stupido e pieno di banalità e di luoghi comuni. che bella giornata.... la giornata sarà bella ma il film!!! Ammetto di essere entrato in sala col pregiudizio che mi ero formato coi giudizi di amici che lo avevano visto, ma ho voluto tentare la sorte. Un consiglio a quelli che non hanno senso dell'umorismo : non andate a vedere questo genere di film. Mah ... andare a scomodare Sordi, Totò o Peppino De Filippo a me pare decisamente irriverente. Dopo esser riuscito a ottenere un lavoro come inserviente alla sicurezza nel Duomo di Milano, Checco, a seguito di una serie di equivoci, conosce sul posto di lavoro una donna che lo introduce nel mondo dell'Islam. A causa del pericolo di attentati, Checco si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo di Milano. Sempliciotto... Il primo era tutta un'altra pasta. Tolta al montaggio, purtroppo, “Piccolo fiore” dei Teppisti dei sogni… Ma sono divertenti anche Tullio Solenghi come vescovo di Milano (e voce di papa Ratzinger) e Ivano Marescotti come colonnello dei carabinieri. Il trucco è quello: non pensare. Costretta a tornare in Arabia Saudita, consegna a Checco una valigia con un regalo, da aprire soltanto dopo la sua partenza: nella valigia però c'è solo un modellino della casa di Checco, che sotto nasconde il meccanismo di attivazione della bomba, che la ragazza ha spostato in un trullo in rovina di proprietà di Checco in Brianza, trullo che il ragazzo aveva ereditato dal nonno pugliese e desiderava far demolire, ma non aveva il denaro necessario per pagare l'opera. Che Bella Giornata è un film del 2011 di genere Commedia . (…) Strategie distributive a parte, sul film diretto dal fedele Gennaro Nunziante c’è davvero da scommetterci perché è un tripudio di sana comicità e conferma Zalone quale “fresca novità ” nel panorama dell’umorismo da grande schermo, ultimamente riproposto a schemi preconfezionati. Molti hanno fatto, poi, il confronto con Benvenuti al Sud. Ma dove sono questi temi nei nostri film da festival o nelle nostre commedie maggiori? Checco Zalone è un ragazzo pugliese che si è trasferito da un trentennio al Nord Italia con i genitori Anna e Nicola e lavora come buttafuori precario in una discoteca del suo paesino della Brianza. Bravo quindi Zalone ad aver colto la palla al balzo. L'unico passaggio decente è la scena del battesimo e il "concerto" di Caparezza. Trama e recensione. A me piacciono molto i film di aldo giovanni e giacome, di fantozzi,balle spaziali e via dicendo,adore zelig e colorado cafè. Scheda dettagliata di Che bella giornata, con trama, cast e tutte le info sul film; inoltre foto, video, trailer e recensioni della redazione e degli utenti #CheBellaGiornata Che bella giornata, su Canale 5: trama. Chaplin?.. Al centro del film come sempre le disavventure del protagonista Checco, interpretato da Checco Zalone. Non fate altro che dire che il film calca lo stereotipo del meridionale e dell'illegalità . Qui conosce Farah, una ragazza araba che si finge una studentessa di architettura ma che è in realtà una terrorista. [3][4][5], Dopo tre settimane di programmazione ha superato la pellicola di Roberto Benigni del 1997 La vita è bella, oltrepassando i 30 milioni di euro d'incasso; a fine corsa la pellicola ha raggiunto i 43.475.840 euro, superando il record d'incassi di Titanic, il cui primato resisteva dal 1997, raggiungendo così la seconda posizione tra i film con maggiori incassi in Italia (record poi superato dallo stesso Zalone due anni dopo con il suo successivo film Sole a catinelle e da Tolo Tolo), dopo Avatar, che ha incassato oltre 65 milioni di euro. rincuorato sul senso comune. Non capisco chi si sente deluso o si sconvolge della "facilità " di certe battute. La crisi, gli scandali gli orrori, di sicuro la prima cosa che ognuno di noi desidera è distrarsi e ridere senza pensare. Bello .Divertente.Ho dimenticato per 90 min di essere una precarissima.Poi è pugliese come me e non per vantarmi siamo i migliori.W l'ITALIA e.....venite a ballare in PUGLIAAAAAAAAAA. Mariangela Eboli, la fidanzata di Zalone dal quale ha avuto una figlia di nome Gaia,[1] ha interpretato la cugina Susi, recitando la canzone Non amarmi di Aleandro Baldi e Francesca Alotta con Caparezza. Per amore di una ragazza araba, un imbranato addetto alla security si rivela la minaccia numero uno alla sicurezza del Duomo di Milano. Se no, state a casa! Assolutamente niente di nuovo, Zalone fa molto + ridere a Zelig, in questo film annoia e basta. [2], Nel giorno d'esordio, Che bella giornata ha incassato al botteghino 2,62 milioni di euro, terzo miglior incasso di sempre dopo Spider-Man 3 e Harry Potter e il principe mezzosangue;[3] mentre raggiunge quota 6,64 milioni di euro al secondo giorno di programmazione, record assoluto per i botteghini italiani, superando Avatar e Harry Potter. Il suo successo misura il degrado - culturale, ma non solo - in cui e' sprofondato il Paese. Il film narra la storia di un giovane meridionale trapiantato al nord con i suoi genitori Anna e Nicola da ormai trentanni e che sogna di lavorare nel campo della sicurezza. ma il film lo hanno visto? Basterebbe sentirlo mentre canta “Se mi aggiungerai”, il cui primo verso recita: “Se inventavo io Facebook / una regola avrei messa / niente foto sul profilo / se sei cessa...”; o anche “L’amore non ha religioni”, dove si teorizza: “Il ramadan è una cosa esatta / non diventi mai chiatta”. Il successo del film deve essere inquadrato nel periodo storico che l'Italia e il mondo intero stanno percorrendo. La Recensione. (…) Chi aveva riso con “Cado dalle nubi” ritroverà qui alcuni dei suoi tormentoni. Avendo un forte desiderio di lavorare nel campo della sicurezza, Checco sogna di diventare un Carabiniere, come suo zio materno Giuseppe Capobianco, ma per una serie di buffe circostanze viene respinto al colloquio di lavoro con il colonnello Gismondo Mazzini per tre volte consecutive. Grazie Checco. Il film di Checco Zalone è una commedia di grande valore perché unisce senza apparente fatica una commedia volutamente spacciata come superficiale ma in realtà molto profonda. Non ci andate, soldi buttati. Erano temi che nell’Italia democristiana di Franco e Ciccio, ai tempi insomma di “Come rubammo la bomba atomica”, potevano passare. E' l'unica cosa di cui mi sento di ringraziarti. Si salvano alcune delle battute, a volte geniali, del protagonista. Un film che è al di sotto di film divertenti ed esilaranti. Che bella giornata stasera in tv. All?uscita le tante facce deluse mi hanno un po? Nel film ci sono inoltre i camei del giornalista sportivo Tiziano Crudeli e del disc jockey e conduttore radiofonico Paolo Noise. Checco è un ragazzo pugliese trapiantato al nord. film decisamente molto scadente e senza nessun contenuto. Da quello che leggo pare così. Diciamo che ,a differenza del primo in cui si rideva per una sorta di antimeridionalismo più a chiacchiere che a fatti,qui si ride contro certi eccessi ideologici. Può non piacerci ma queta è l'Italia, dove non serve studiare ma avere parenti potenti, dove i beni culturali valgono meno di zero. Avendo un forte desiderio di lavorare nel campo della sicurezza, Checco sogna di diventare un Carabiniere, come suo zio materno Giuseppe Capobianco, ma per una serie di buffe circostanze viene respinto al colloquio di lavoro con il colonnelloGismondo Mazzini per tre volte consecutive. La sgrammaticatura del linguaggio la si sopporta per il tempo di uno sketch in TV, ma un'ora e mezza è esasperante, e assurda. (…) questa volta Zalone, al secolo Luca Medici, ridendo e scherzando arriva a prendere in giro l’integrazione religiosa e il mondo islamico, un argomento tabù. “Che bella giornata” è più costruito, più solido e meno estemporaneo del pur notevole “Cado dalle nubi”. Insomma..a me è piaciuto di più il primo film di Checco Zalone..ma cmq salvo alcune scene, in generale è un film carino, niente di più. Non so come abbia ottenere il record d'incassi! Film carino niente di più, personalmente ho trovato più divertente 'Cado dalle Nubi'! Il personaggio 'Checco Zalone' è irritante. Film decisamente meglio riuscito del primo cado dalle nubi e lo testimonia il meritato ed enorme successo di pubblico. A questo punto Farah, innamoratasi di Checco senza farglielo capire e tornata a sorridere grazie all'affetto e all'allegria della famiglia del ragazzo, rifiuta di portare a termine il suo piano. e quindi sono entrambi molto belli! e sono andato a vederlo. (…) La gentilezza che vince il fanatismo. bruttissimo l'unica cosa che fa capire questo film e che i critici sono raccomandati,i film di pierino rispetto a questo sono capolavori, Finalmente un film italiano dove si ride dall'inizio alla fine. Il film è uscito nelle sale italiane il 5 gennaio 2011. PER CHI DENIGRA QUESTO FILM: PARLO DA ESERCENTE CINEMATOGRAFICA,AL DI LA' DELLO SPESSORE O DELLA VALIDITA' DEL FILM(LA GENTE IN SALA RIDEVA A CREPAPELLE E NON CREDO SIANO STATI TUTTI IMBECILLI....)MAGARI CE NE FOSSE UNO AL MESE DI FILM COSI' ,SAREMMO TUTTI PIU' FELICI!! Un secondo motivo del grande successo di checco è che la gente ha voglia di divertirsi, di evadere e la maschera creata dal "nostro" è ben riuscita, già collaudata in televisione che può anche non piacere, risultare sgradevole ad alcuni ma descrive molto bene (anche se in maniera grottesca e surreale) i difetti, le ipocrisie e le tante verità non dette (vedi Rocco Papaleo che spiega "l'ardore" che guida i nostri soldati nelle missioni di pace) di noi italiani. Il cinepanettone di Belen e company è senza idee e senza cuore. (come me). Gli Articoli. [da Wikipedia] Checco ( Checco Zalone) Zalone è un ragazzo pugliese che si è trasferito da un trentennio al nord Italia coi genitori Anna e Nicola ( Rocco Papaleo) e lavora come buttafuori precario in una discoteca del suo paesino della Brianza. Divertente. Campione d'incassi di tutti i tempi! E quella luce che si accende e si spegne in modo da delirio nella scena della nonna che dorme, ma dai!! Ed anche il confronto con Lino Banfi o Diego Abantatuono non regge e mi sembra ingiusto per questi due. Questo è veramente na bufala. Voto 3,5. Il successo è una bruttissima bestia, la coppia Medici/Nunziante l’ha domata. E' strano ma vero. L'obiettivo di Farah è far detonare un ordigno esplosivo, con l'aiuto del fratello Sufien e di altri due complici arabi, per vendicare l'uccisione della sua famiglia in un bombardamento della NATO durante la guerra al terrorismo in Arabia Saudita. ho solo una parola divertentissimo e il protagonista e' simpaticissimo. Come dire, nulla si muove. Mazzini, felice, torna a Roma, dove non era mai riuscito ad andare a causa di Checco. si passa una serata spensierata, niente di più. Che bella giornata, film con Checco Zalone stasera in tv su Canale 5: trama. I Dettagli. per chi ha visto il bellissimo film "cado dalle nubi" questo è stato un film noioso e ostentatamente in cerca di comicità . prodotto qualitativamente molto al di sotto del precedente che almeno sembrava più naturale e spontaneo. E' sostanzialmente uno stupido, un po' arrogantello e presuntuoso, che grazie a raccomandazioni trova un buon posto di lavoro e di questi tempi un personaggio simile fa anche rabbia. Ho trovato invece delle punte di diamante in Rocco Papaleo e Caparezza molto azzecati nella parte e nell'interpretazione.
Toujeo Piano Terapeutico Lombardia, Creare Rete Wifi Senza Connessione Internet, Echinococcus Granulosus Life Cycle, Casa Kris Jenner, Gianluca Lapadula Mercato, Riavviare Il Telefono Fa Bene, Whatsapp Non Funziona 2021,