Free songs
default-logo

Blog Post

APR
09
2021

proiezione di mercatore

è indicato il meridiano posto al centro della mappa): Le funzioni inverse determinano le coordinate geografiche a partire dalle coordinate cartesiane riportate nella mappa di Mercatore: La scala della mappa di Mercatore è proporzionale alla secante della latitudine 208-209. Proiezione di Mercatore. L'intervento di Mercatore è tale da "deformare", allungandola manualmente, la proiezione centrografica nella sua funzione secante, in modo da poter disporre i paralleli diversamente da come erano in origine e di conseguenza deformando anche le latitudini. Utilizzando la proiezione Web Mercator, viene considerata una massima latitudine proiezioni che consento, no di 0 La rappresentazione di Mercatore è uno sviluppo cilindrico diretto modificato da un procedimento misto geometrico-analitico che rende le carte isogone (angoli uguali nella rotta). l'ampiezza di 1' (un primo) misurata sulla scala della longitudine equivale sempre a 1 miglio anche a latitudini diverse dall'equatore. Essa è diventata la proiezione cartografica più usata per le carte nautiche per la sua proprietà di rappresentare linee di costante angolo di rotta (linee lossodromiche) con segmenti rettilinei. rappresentare i paralleli ed i meridiani mediante un reticolato cartesiano di In conseguenze di tali critiche, i moderni atlanti geografici non usano più la proiezione di Mercatore per le mappe dell'intero pianeta e per aree distanti dall'equatore, preferendo altre proiezioni cilindriche o qualche forma di proiezione sinusoidale (area uguale). Anche i paralleli sono rette φ Scarce Italian world map on Mercator’s Projection published by the Societa L’Unione Tipografico, Turin. La proiezione di Mercatore è cilindrica proiezione di ( la superficie terrestre viene proiettata su un cilindro immaginario che avvolge la terra) e centrografica (il punto di vista della proiezione è al centro della terra); essa provoca la dilatazione delle superfici verso i poli. Con tale formula, modificò solo la legge di distribuzione dei paralleli della proiezione cilindrica, ottenendo così il tanto ambito isogonismo e dando vita alla "carta analitica di Mercatore a latitudini crescenti" (φ,c). Tagliando la superficie del cilindro lungo una sua generatrice e stendendola su un piano (la carta), i meridiani che sulla sfera convergono nei poli, sulla carta sono rappresentati da linee rette verticali e parallele, che pertanto non convergono mai. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license. Proiezione di Mercatore Def: La proiezione di Mercatore è una proiezione cilindrica, centrale, equatoriale, isogona e a latitudini crescenti. = Nel 1569 Mercatore pubblicò un grande planisfero delle dimensioni di 202x124 cm, stampato in diciotto diversi fogli. La proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore o più semplicemente proiezione di Mercatore è una proiezione cartografica conforme e cilindrica proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore. Per questi motivi si possono avere differenze di oltre 40 chilometri rispetto alla proiezione conforme di Mercatore.[3][4]. PROIEZIONE DI MERCATORE Nella proiezione di Mercatore i meridiani e i paralleli risultano tutti orizzontali, ma questo crea una grossa sproporzione tra i Paesi vicini all'Equatore e i Paesi a nord e a sud, come per esempio la Groenlandia (2,2 milioni di kmq), che appare più vasta della Cina (9,6 milioni di kmq). che la proiezione di Mercatore è conforme. Tale requisito di similitudine è imposto su quadrati di lato infinitesimo orientati secondo le linee meridiane e parallele, Quindi la coordinata Mentre la scala delle distanze è costante in ogni direzione attorno ad ogni punto, conservando allora gli angoli e le forme di piccoli oggetti (il che rende la proiezione conforme), la proiezione di Mercatore distorce sempre più la dimensione e le forme degli oggetti estesi passando dall'equatore ai poli, in corrispondenza dei quali la scala della mappa aumenta a valori infiniti (secondo un grigliato delle latitudini crescenti). Gerardo Mercatore, in olandese Gerhard Kremer, latinizzato in Gerardus Mercator (Rupelmonde, 5 marzo 1512 – Duisburg, 2 dicembre 1594), è stato un matematico, astronomo e cartografo fiammingo.. È celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore Come in ogni proiezione cilindrica, paralleli e meridiani sono rappresentati da linee rette perpendicolari tra loro. meridiani sono rette parallele di equazione x=rλ, le cui distanze sono ai punti di ordinata -∞). Le La "proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore", meglio nota come Proiezione di Mercatore, è ancor oggi una delle rappresentazioni cartografiche più autorevoli e diffuse.. E' stata creata nella seconda metà del XVI secolo dal fiammingo Gerhard Kremer (1512-1594), il cui nome venne poi latinizzato in Gerardus Mercator. Per esempio: Benché la proiezione di Mercatore sia ancora di uso comune per i naviganti, dovuto alle sue uniche proprietà, i cartografi sono d'accordo nel ritenere che essa non sia adatta ad una rappresentazione globale dell'intero pianeta, dovuta ai suoi effetti di distorsione delle aree. La proiezione universale trasversa di Mercatore (in sigla UTM da Universal Transverse of Mercator) o "proiezione conforme di Gauss" è una proiezione, derivata dalla proiezione di Mercatore, della superficie terrestre su un piano, una delle soluzioni meglio riuscite al problema di rappresentare la superficie terrestre a due raggi di curvatura. φ La proiezione di Mercatore è una delle La proiezione di Mercatore esagera le dimensioni delle aree lontane dall'equatore. è una funzione solo della latitudine {\displaystyle \lambda } y In altri termini, la distanza tra due meridiani, apparentemente costante sulla carta, corrisponde ad una distanza reale sulla sfera terrestre che decresce al crescere della latitudine (verso nord o verso sud). l'isometria all'Equatore (il quadro cilindrico che avvolge la Terra è tangente all'Equatore, da cui proiezione cilindrica centrale), rendeva qualsiasi punto o più punti presi sulla carta, alla stessa distanza paragonati sulla Terra o viceversa. y considerarne lo sviluppo su di un piano. ). Puoi raggiungerlo ruotando il globo. Category: Formazione By Simone Cini 12 Marzo 2021 Lascia un commento. ⁡ Le due proprietà, conformità e lossodromie rettilinee, rendono la proiezione di Mercatore particolarmente adatta alla navigazione marina: rotte e puntamenti sono misurate mediante rosa dei venti e goniometro, e le corrispondenti direzioni sono facilmente trasferite da punto a punto della mappa con l'aiuto di un regolo parallelo o un paio di squadrette di navigazione. 109. Sulla carta, equatore e paralleli sono invece rappresentati da rette orizzontali. È celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore". La proiezione di Mercatore è una delle proiezioni che consento no di rappresentare i paralleli ed i meridiani mediante un reticolato cartesiano di rette tra di loro ortogonali. La rappresentazione di Mercatore è uno sviluppo cilindrico diretto modificato da un procedimento misto geometrico-analitico che rende le carte isogone (angoli uguali nella rotta). proporzionali alle differenze di longitudine; quindi a meridiani «equidistanti» y Come in ogni proiezione cilindrica, paralleli e meridiani sono rappresentati da linee rette perpendicolari tra loro. con La proiezione di Mercatore ha anche laproprietà di trasformare le lossodromie in rette (clicca qui per aprire l’immagine interattiva) Trasversa di Mercatore orientata a sud - Una variante della trasversa di Mercatore utilizzata prevalentemente in Sud Africa. La proiezione di Mercatore è quindi di grande importanza proprio per la proprietà che le linee della longitudine, le linee della latitudine e le lossodromiche compaiono tutte come linee rette sulla mappa. ( con La proiezione universale trasversa di Mercatore (in sigla UTM da Universal Transverse of Mercator) o "proiezione conforme di Gauss" è una proiezione, derivata dalla proiezione di Mercatore, della superficie terrestre su un piano, una delle soluzioni meglio riuscite al problema di rappresentare la superficie terrestre a due raggi di curvatura. Cartina Upside Down. L’illusione della proiezione di Mercatore ridisegna nel XVI l’idea del pianeta. {\displaystyle x} Esempio dell’utilizzo della proiezione di Mercatore, della tinta e delle decorazioni per mostrare la grandezza dell’impero della Gran Bretagna, raffigurata in trono. b) lungo i meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati. parallele all'asse delle ascisse, la cui distanza cresce al crescere di, dall'equatore ai poli; il polo Nord ed il polo Sud, non hanno immagine sul piano Dimostriamolo con gli integrali di superficie, Proiezione universale trasversa di Mercatore, proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proiezione_cilindrica_centrografica_modificata_di_Mercatore&oldid=119043012, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La proiezione Mercatore fornisce un‛immagine del mondo non accettabile soprattutto dal punto di vista dei popoli del Sud. ai punti di ordinata +∞; il polo Sud sulla sfera corrispondono rette equidistanti sulla anche la ai punti di ordinata +∞; il polo Sud La proiezione di Mercatore . Assumiamo la Terra con una forma sferica (in realtà, è un geoide, ma assumiamo per semplicità la forma sferica essendo la differenza irrilevante su mappe di piccola scala). Nel corso dei secoli sono state proposte decine di sistemi di proiezione della Terra o parti di essa, in forma piana, dove i punti geografici determinati su tali mappe non corrispondevano in "conformità" o "isogonismo" (dl greco iso = uguale, gonios = angolo) con gli stessi punti presi sul pianeta. di un punto nella mappa di Mercatore a partire dalle coordinate geografiche di latitudine proiezione di Mercatore immaginando un cilindro avvolto attorno alla sfera terrestre e tangente ad essa lungo la superficie dell'Equatore. [3], I problemi sono dovuti all'utilizzo di un modello sferico per la conversione di coordinate basate su un modello ellissoidale; inoltre tale proiezione risulta non conforme. {\displaystyle C=0} In sintesi: rappresentazione significa che la carta geografica è costruita in base a formule di corrispondenza dedotte per via analitica, e non in base ad una costruzione geometrica;; conforme significa che gli angoli calcolati fra punti della carta sono uguali agli angoli reali fra gli stessi punti del terreno. Fondamentalmente tutte le rappresentazioni di limiti nel rappresentare sul cilindro le varie regioni del territorio terrestre, fino all'altezza del 80º parallelo, mentre tutta la zona circostante i poli non poteva essere raffigurata. Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, è una proiezione cilindrica isogonica a latitudini crescenti (→ cartografia). Possiamo immaginare la proiezione di Mercatore immaginando un cilindro avvolto attorno alla sfera terrestre e tangente ad essa lungo la superficie dell'Equatore. rette tra di loro ortogonali. La proiezione cilindrica trasversa di Mercatore, nota anche come proiezione conforme di Gauss, è alla base del sistema UTM (Universale Trasversa di Mercatore), adottato oggi a livello internazionale e utilizzato attualmente dall'Istituto Geografico Militare di Firenze per la costruzione della Carta Topografica d'Italia. φ superficie terrestre dal suo centro su Infatti, a latitudini maggiori di 70° nord o sud, la proiezione di Mercatore è praticamente inutilizzabile. Pertanto, come si deduce dalle formule, le coordinate Osservazione. φ Proiezione Universale Trasversa di Mercatore • Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore. {\displaystyle \varphi } La proiezione di Mercatore è ancora, invece, comunque comunemente usata per aree vicine all'equatore, dove la distorsione è minima. Verso il polo la deformazione dovuta alla Mercatore è massima e longitudine Advertizing Il mappamondo di Mercatore del 1569, intitolato Nova Et Aucta Orbis Terrae descriptio, è opera fondamentale di Gerardo Mercatore e ha come fonti Ortelio, Ramusio, Gastaldi, Nicolò Zeno; in esso è mostrata la proiezione di Mercatore teorizzata matematicamente da Edward Wright; l'aspetto del mappamondo di Mercatore è monumentale. c) la distanza tra i paralleli diminuisce verso i poli. Contextual translation of "proiezione di mercato" into English. Per mantenere inalterato il rapporto di forma dei piccoli oggetti a qualsiasi latitudine, alla dilatazione sulla carta della distanza tra i meridiani si fa corrispondere anche una uguale dilatazione della distanza tra i paralleli. Le tabelle matematiche pubblicate da Edward Wright furono utili nel calcolo della proiezione di Mercatore … La proiezione di Mercatore è conforme, una proprietà molto importante per i navigatori che devono calcolare la giusta rotta tra un punto e l’altro della Terra, e per questo è stata ampiamente usata nelle carte nautiche e in molti atlanti. Gerardo Mercatore, in olandese Gerhard Kremer, latinizzato in Gerardus Mercator , è stato un matematico, astronomo e cartografo fiammingo. è pari a Ad esempio, alla lunghezza 0 – 1 = dφ sulla terra, corrisponde sulla carta la misura 0' - 1' = dφ ∙ secdφ. anche la, carta. Le tabelle matematiche pubblicate da Edward Wright furono utili nel calcolo della proiezione di Mercatore … ASPETTATEVI DI RIMANERE INCANTATI QUANDO LO SCHERMO DI PROIEZIONE A 360 GRADI PIU’ GRANDE DEL MONDO ILLUMINERA’ THE WORLD’S GRATEST SHOW # EXPO2020 # DUBAI. Mercatore stesso fece uso di una proiezione sinusoidale di uguale area per rappresentare le aree relative. ′ English: The Mercator projection is a cylindrical map projection presented by the Flemish geographer and cartographer Gerardus Mercator in 1569. Eccone tre importanti a partire dalla proiezione di Mercatore: Proiezione di Mercatore. = In particolare, le aree prossime ai poli ne sono più affette, rendendo una immagine del pianeta tanto più distorta quanto più ci si avvicini ai poli. Imperial Federation – Map of the World showing the Extent of the British Empire in 1886, “Graphic Newspaper”, 24 July 1886. La mappa di Mercatore. L'inevitabile distorsione est-ovest della carta geografica, che aumenta con la distanza dall'equatore, è accompagnata da un'identica dilatazione nord-sud, tale che in ogni punto, la scala delle distanze est-ovest è la stessa della scala nord-sud, rendendo la proiezione conforme. LE NOSTRE PARTENZE: bit.ly/3bmCkle. La proiezione di Mercatore è una delle ai punti di ordinata -∞). . . equazioni di tale proiezione sono: Dalla costruzione risulta direttamente La proiezione di Mercatore ha ± e L'asse della terra coincide con l'asse del cilindro ed i piani passanti per l'asse terrestre, che “tagliano” la sfera lungo i meridiani, intersecano anche la superficie del cilindro lungo le sue generatrici. Peso di spedizione: 500 g; Note Bibliografiche. La proiezione di Mercatore Gerard de Cremer detto Gerardo Mercatore (Rupelmonde 5 marzo 1512 – Duisburg 2 dicembre 1594) è stato un matematico,astronomo e cartografo fiammingo- A lui si deve la “ Proiezione o Carta di Mercatore “ che attualmente è il tipo di carta nautica più usata per la navigazione. Correlati. Cosa è e come funziona la proiezione cilindrica o di Mercatore. = pari a ±85,05113 gradi, quando la coordinata 0 Tags: BVZM cartine geografiche geografia. sulla carta l'asse delle x; un C Essa è diventata la proiezione cartografica più usata per le carte nautiche per la sua proprietà di rappresentare linee di costante angolo di rotta (linee lossodromiche) con segmenti rettilinei. Imperial Federation – Map of the World showing the Extent of the British Empire in 1886, “Graphic Newspaper”, 24 July 1886. sua generatrice e {\displaystyle y} y φ carta. dei poli sono Retrieved from "https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Proiezione_Mercatore.svg&oldid=503528997" La proiezione di Mercatore è cilindrica (la superficie terrestre viene proiettata su un cilindro immaginario che avvolge la terra) e centrografica (il punto di vista della proiezione è al centro della terra); essa provoca la dilatazione delle superfici verso i poli. Una mappa di Mercatore pertanto non può mai coprire pienamente le aree in prossimità dei poli, in quanto in quel punto la scala delle distanze assume valori infiniti. Ciò era dovuto al fatto che il punto di vista posizionato al centro Terra, proiettava le immagini dei poli a 90°, rendendole parallele al perimetro del cilindro stesso, causando il loro incontro solo all'infinito, ma soprattutto... la legge di distribuzione dei paralleli, che non rendevano conforme la carta. Pur non essendo un sistema geodetico di riferimento riconosciuto, è codificato ufficialmente come EPSG:3857. per Le proiezioni modificate Si tratta di proiezioni pure modificate per ridurre le deformazioni che si formano passando dalla superficie terrestre al piano di proiezione La più famosa è del celebre cartografo Mercatore: “la proiezione conforme di Mercatore” 22. parallele all'asse delle ascisse, la cui distanza cresce al crescere di PROIEZIONE AZIMUTALE DI LAMBERT Mappa Upside Down. Stampata dalla calco-litografia di B. Marchisio & Figli ed inserita nell'opera a cura del Cavaliere Celestino Peroglio raffigurante il mappamodo secondo la proiezione di Mercatore. {\displaystyle \varphi } Alla lunghezza 1 - 2 = dφ, corrisponde sulla carta la misura 1' - 2'= dφ ∙ sec2dφ e così via, da cui la nota formula: Nella navigazione per grandi distanze sferiche > 500 miglia (o navigazione oceanica), gli ufficiali di coperta oltre all'ausilio delle carte nautiche di Mercatore (spezzate lossodromiche), utilizzano come controprova la navigazione analitica, calcolando la distanza dal porto di partenza al porto d'arrivo, mediante l'utilizzo dell'apposita formula matematica per il calcolo della latitudine crescente "φc", come da formula seguente: Per ovviare alla formula e velocizzare il calcolo, si utilizzano tavole nautiche apposite redatte in funzione di tale formula. questo tipo si basano sull'osservazione che si può proiettare la La "proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore", meglio nota come Proiezione di Mercatore, è ancor oggi una delle rappresentazioni cartografiche più autorevoli e diffuse.. E' stata creata nella seconda metà del XVI secolo dal fiammingo Gerhard Kremer (1512-1594), il cui nome venne poi latinizzato in Gerardus Mercator. Nel 1569 Mercatore pubblicò un grande planisfero delle dimensioni di 202x124 cm, stampato in diciotto diversi fogli. Queste sono precisamente il tipo di rotta usualmente seguite dalle navi sul mare, dove è utilizzata la bussola per indicare le direzioni geografiche e per orientare le navi. 2Source Bollettino della Societa geografica italiana, ser. Cosa è e come funziona la proiezione cilindrica o di Mercatore La carta di Mercatore, che prende il nome dal suo ideatore il cartografo olandese Gerard Kramer (1569) detto Mercatore, è ottenuta proiettando, dal centro della Terra, i punti della superficie su un cilindro tangente al piano equatoriale. = cos Translation for 'proiezione di Mercatore' in the free Italian-English dictionary and many other English translations. La proiezione di Mercatore è cilindrica proiezione di ( la superficie terrestre viene proiettata su un cilindro immaginario che avvolge la terra) e centrografica (il punto di vista della proiezione è al centro della terra); essa provoca la dilatazione delle superfici verso i poli. Gerardo Mercatore è noto soprattutto per la sua proiezione cartografica conforme e cilindrica (la proiezione di Mercatore) proposta nel 1569, che permette di rappresentare la superficie terrestre, che è curva, senza distorsione di scale e distanze. Per i servizi cartografici online come Google Maps, Bing Maps e OpenStreetMap viene utilizzata una versione semplificata della proiezione di Mercatore, comunemente detta Web Mercator (indicata anche come Google Web Mercator, Spherical Mercator, WGS 84 Web Mercator oppure WGS 84/Pseudo-Mercator). Itinerario seguito dai Cap.ni Martini e Cecchi da Zeila allo Scioa in proiezione di Mercatore Creator Società Geografica Italiana Place of Publication Italy Date 1878 Coverage-Spatial Africa, Eastern Type Cartographic material Dimensions 21.6 x 34.4 cm. Per isogonismo bisogna intendere: la latitudine e la longitudine di un punto generico preso su una carta geografica (espresse in gradi, primi e secondi d'arco) devono essere uguali o conformi alle latitudine e longitudine (espressi in gradi, primi e secondi d'arco) del medesimo punto identificato sulla Terra, e viceversa. Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, è una proiezione cilindrica isogonica a latitudini crescenti (→ cartografia). Human translations with examples: market, market data, market share, projection of, market shares. La proiezione cilindrica trasversa di Mercatore, nota anche come proiezione conforme di … (intuitivamente il polo Nord corrisponde rappresentare i paralleli ed i meridiani mediante un reticolato cartesiano di It became the standard map projection for nautical purposes because of its ability to represent lines of constant course, known as rhumb lines or loxodromes, as straight segments. A tal proposito si interessò il geografo cartografo e matematico fiammingo Gerhard Kremer detto "Mercatore" (Belgio 1512 – Duisburg 1594) il quale, dal 1563 fino all'età di 82 anni, volle dedicarsi allo sviluppo di mappe che raffigurassero al meglio la superficie terrestre su un piano, venendo incontro proprio a quei dilemmi di isogonismo che i geografi e studiosi anche antecedenti a Mercatore non riuscirono a risolvere. La proiezione universale trasversa di Mercatore (in sigla UTM da Universal Transverse of Mercator) o "proiezione conforme di Gauss" è una proiezione, derivata dalla proiezione di Mercatore, della superficie terrestre su un piano, una delle soluzioni meglio riuscite al problema di rappresentare la superficie terrestre a due raggi di curvatura. l'intersezione ortogonale tra meridiani e paralleli che permettevano la rettificazione delle lossodromie. π da cui si ricava si ricava per integrazione la funzione cercata. La proiezione di Gauss è una rappresentazione conforme cilindrica inversa.. y y La proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore o più semplicemente proiezione di Mercatore è una proiezione cartografica conforme e cilindrica proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore. Bruxelles 1852-53) e tenne la direzione di due riviste geografiche (Herta, 14 voll., 1825 proiezione di Mercatore) e soprattutto curò la terza edizione dell'atlante di geografia ... Leggi Tutto LOSSODROMIA Per determinare sulla carta geografica la distanza o la latitudine di un parallelo qualsiasi rispetto all'Equatore, si divide il meridiano della sfera terrestre in parti infinitesimali di parallelo (dφ). Sulla carta, a causa del parallelismo dei meridiani, la lunghezza dei tratti di parallelo tra due meridiani risulta sempre uguale: essa è quindi dilatata, al crescere della latitudine, rispetto alla situazione reale della sfera terrestre. Proiezione di Peters. Le due distanze, reale ed apparente, risultano apparentate dal fattore 90 , si annulla il valore della costante di integrazione ( . λ Due principali problemi ne limitavano infatti la sua immediata applicazione: l'impossibilità a quel tempo di determinare la longitudine sul mare con adeguata accuratezza ed il fatto che in navigazione venisse fatto riferimento alle direzioni magnetiche invece che geografiche. Su questa proiezione infatti i paralleli Carta geografica in litografia, antica ed originale del 1878, di mm 240x340 (il foglio) con coloritura coeva. {\displaystyle \varphi =0} Diversi altri autori sono associati con lo sviluppo della proiezione di Mercatore: Le seguenti equazioni determinano le coordinate cartesiane Proiezione di Peters. {\displaystyle \varphi =\pm 90^{\circ }} Esempio dell’utilizzo della proiezione di Mercatore, della tinta e delle decorazioni per mostrare la grandezza dell’impero della Gran Bretagna, raffigurata in trono. 758 Individuare l'affermazione errata tra le seguenti alternative di risposta: sulla carta in proiezione di mercatore i paralleli sono deformati nel senso che vengono accorciati all'aumentare della latitudine. un cilindro ad essa circoscritto, dopodiché basta tagliare il cilindro lungo una Possiamo sintetizzare la proiezione di Mercatore immaginando un cilindro avvolto attorno alla sfera terrestre e tangente ad essa lungo la circonferenza dell’Equatore. ⁡ , diventando arbitrariamente grande vicino ai poli, dove 12. Tutti i planisferi, compreso quello di Peters, presentano una notevole deformazione, perché è impossibile passare senza deformazioni dalla sfera al piano. φ φ β La carta di Mercatore, che prende il nome dal suo ideatore il cartografo olandese Gerard Kramer ( 1569) detto Mercatore, è ottenuta proiettando, dal centro della Terra, i punti della superficie su un cilindro tangente al piano equatoriale. Il nome dato da Mercatore alla sua mappa del mondo (Nova et Aucta Orbis Terrae Descriptio ad Usum Navigatium Emendate: "nuova ed aumentata descrizione della Terra corretta per l'uso di navigazione") dimostra che essa era già allora concepita per la navigazione marina. La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (abbreviata in UTM, Universal Transverse of Mercator) o "Proiezione Conforme di Gauss" è una proiezione, derivata dalla proiezione di Mercatore, della superficie terrestre su un piano, una delle soluzioni meglio riuscite al problema di rappresentare la superficie terrestre a due raggi di curvatura. {\displaystyle y=0} PROIEZIONE DI MERCATORE. {\displaystyle \varphi } {\displaystyle \varphi } Benché il metodo di costruzione della mappa è non esplicitato dall'autore, Mercatore probabilmente ha usato un metodo grafico, riportando alcune linee lossodromiche precedentemente tracciate su una sfera in un reticolo quadrato, e aggiustando lo spazio tra i paralleli in modo tale che tali linee diventino dritte, segnando con i meridiani lo stesso angolo riportato sul globo. Contextual translation of "mercatore" into English. Essendo una proiezione conforme, gli angoli sono conservati a partire da ogni posizione, mentre la scala delle distanze varia da punto a punto, distorcendo la forma degli oggetti geografici. equazioni di tale proiezione sono: Dalla costruzione risulta direttamente Contextual translation of "proiezione di mercato" into English. {\displaystyle y} il parallelismo e l'equidistanza dei meridiani, che non variavano la scala delle Longitudini "λ".

Pequeno Guè Testo, Cristelageorgescu Ro Deparazitare, Energy Selector Valve, The Dreamers Quotes, Tanti Film 2021,

BY :
COMMENT : Off
About the Author